Spesso si sente parlare di contratti di locazione in riferimento a quelli che si stipulano fra un proprietario di una casa ed un altro individuo che vorrebbe vivere all’interno dell’immobile in
Non tutte le persone ne hanno sentito parlare, magari soltanto quelle hanno avuto a che fare con contratti di locazione di abitazioni, come ad esempio gli studenti universitari oppure dei
Il modello RLI permette di richiedere all’Agenzia delle Entrate la registrazione di contratti di affitto, comunicare proroghe, cessioni e risoluzioni e esercitare o revocare l’opzione della
Al giorno d’oggi sono tante le persone che, per varie ragioni, si ritrovano a dover vivere in una casa in affitto e a dover stipulare un contratto di locazione. Per alcuni soggetti vi possono
Registrazione riduzione canone locazione: cosa dice la legge Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 60/2010 – che potete scaricare di seguito – la
Numerose sono le norme che regolano il contratto di locazione commerciale, com’è definito il contratto di affitto di immobili ad uso diverso da quello abitativo. Innanzitutto è la Legge
Il pagamento dell’affitto in contanti è possibile per importi non superiori a 3.000 euro. In caso di pagamento in contanti il locatore dovrà obbligatoriamente rilasciare una ricevuta al
L’inquilino che decide di lasciare casa prima della scadenza del contratto è tenuto al pagamento dei canoni per tutta la durata del preavviso, anche se la disdetta del contratto di locazione è
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato nei giorni scorsi l’invio di 60mila lettere ai contribuenti che nel 2012 non hanno dichiarato correttamente i redditi derivanti da contratti di affitto di
I contratti di locazione ad uso non abitativo, come quelli per un ufficio, differiscono da tutti gli altri contratti di locazione e si differenziano in base all’attività svolta. Il locatore