Il Rent to Buy è una modalità di compravendita in cui si fondono un contratto di locazione e un preliminare di compravendita. Ma ad oggi qual è la ripartizione della spese condominiali tra
Il decreto attuativo delle riforme fiscali raddoppia le sanzioni per coloro che non indicano nella dichiarazione dei redditi il canone di locazione ricevuto. Mentre attua degli sconti per coloro
La legge n. 392/78 art. n.6 disciplina la successione nel contratto di locazione. Andiamo quindi a vedere nello specifico cosa accade in caso di vendita o di morte del proprietario dell’immobile
“La cedolare secca è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile)”.
Dal primo gennaio 2015 il versamento dell’imposta di registro deve essere effettuato obbligatoriamente attraverso il modello F24 Elide, in quanto il periodo transitorio che permetteva fino al
Il contratto di locazione a canone concordato è un particolare tipo di affitto calmierato, in cui non si può superare un tetto massimo stabilito da accordi territoriali, tra le organizzazioni di
Il decreto Sblocca Italia, firmato definitivamente il 12 settembre dal Presidente Giorgio Napolitano, e entrato in vigore il 13 settembre, promuove incentivi fiscali sia sul fronte della
Quando il proprietario di un immobile decide di metterlo in affitto, l’inquilino che ne pagherà il canone di locazione mensile dovrà conoscere anche l’esistenza di altre spese legate alla casa,
Il Piano casa per il 2014 è diventato legge, vediamo nel dettaglio tutte le novità previste, in particolare i bonus e gli sconti per determinate categorie di abitazioni, sia relative ad opere di
Con l’arrivo del periodo in cui bisogna presentare le dichiarazioni dei redditi relative agli immobili, è fondamentale fare chiarezza sulle varie novità legate a tutte le variazioni che si sono