Novità importanti per i locatori e conduttori che optano per il contratto a canone concordato: il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 16 gennaio 2017, pubblicato in
Nel contratto di locazione transitorio come avviene la ripartizione delle spese di manutenzione della casa tra conduttore e locatore? Se è necessario sostituire gli impianti di riscaldamento o
I contratti di locazione ad uso non abitativo, come quelli per un ufficio, differiscono da tutti gli altri contratti di locazione e si differenziano in base all’attività svolta. Il locatore
Qualora ci si trovi ad abitare in un appartamento già arredato, in caso di rottura di un arredo a chi spetta pagare la riparazione o la sostituzione? La risposta a questo quesito non è molto
Quest’oggi affronteremo un problema spinoso legato alla morosità degli inquilini e al dovere del padrone di casa di dichiarare al fisco i redditi derivati dai canone di locazione. Ma esistono
Ottobre è il mese dell’inizio delle lezioni universitarie e ogni anno sono migliaia gli studenti fuori sede, che in Italia e all’estero cercano un appartamento in affitto, per affrontare gli
Come compilare la ricevuta d’affitto Per evitare di incorrere in possibili problematiche è bene sapere come compilare una ricevuta d’affitto, quel documento che il locatore consegna per pagare il
Il Rent to Buy è una modalità di compravendita in cui si fondono un contratto di locazione e un preliminare di compravendita. Ma ad oggi qual è la ripartizione della spese condominiali tra
“La cedolare secca è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile)”.
Dal primo gennaio 2015 il versamento dell’imposta di registro deve essere effettuato obbligatoriamente attraverso il modello F24 Elide, in quanto il periodo transitorio che permetteva fino al