A partire dal 2016 a seguito del D.M. dell’11 dicembre 2015 il ministero delle Finanze ha approvato il cambio del tasso di interesse legale, passato dallo 0,5% allo 0,2%. Mentre con il decreto interdirigenziale del 21 dicembre 2015 n.302 sono stati adeguati i coefficienti per la determinazione del calcolo degli usufrutti.
Tabella dei coefficienti
Le tabelle dei coefficienti determinano il calcolo del diritto di usufrutto a vita, delle rendite e delle pensioni, al fine di stabilire il calcolo dell’imposta di registro e quella di successione e donazione.
In particolare la modifica dei coefficienti si riferisce a:
- l’usufrutto, abitazione ed uso stabiliti per tutta la vita del beneficiario;
- l’usufrutto, abitazione ed uso stabiliti per una durata determinata;
- nuda proprietà, in caso di separazione dei diritti.
Età dell’usufruttario | Valore usufrutto | Valore nuda proprietà |
Da 0 a 20 | 95 | 5 |
Da 21 a 30 | 90 | 10 |
Da 31 a 40 | 85 | 15 |
Da 41 a 45 | 80 | 20 |
Da 46 a 50 | 75 | 25 |
Da 51 a 53 | 70 | 30 |
Da 54 a 56 | 65 | 35 |
Da 57 a 60 | 60 | 40 |
Da 61 a 63 | 55 | 45 |
Da 64 a 66 | 50 | 50 |
Da 67 a 69 | 45 | 55 |
Da 70 a 72 | 40 | 60 |
Da 73 a 75 | 35 | 65 |
Da 76 a 78 | 30 | 70 |
Da 79 a 82 | 25 | 75 |
Da 83 a 86 | 20 | 80 |
Da 87 a 92 | 15 | 85 |
Da 93 a 99 | 10 | 90 |
Come calcolare l’usufrutto
L’usufrutto vitalizio può essere calcolato moltiplicando il valore della piena proprietà per il tasso di interesse legale vigente (0,2% dal primo gennaio 2016) e per il coefficiente rapportato all’età del beneficiario. Mentre il valore della nuda proprietà si ottiene facendo la differenza aritmetica.