Qualche anno fa è entrata in vigore la cosiddetta riforma del Condominio. Fra i vari punti toccati da questa modifica ad alcune parti del codice civile, c’è anche qualcosa riguardante le parti
È stato finalmente creato un valido strumento diretto al recupero dei crediti di inquilini morosi che semplifica le procedure legali e fa risparmiare molto tempo ad amministratori di condominio
Molto spesso gli amministratori di condominio si trovano a dover gestire tanti edifici e spesso questa situazione diventa parecchio complicata. In questo caso è un’ottima opzione quella di
Molto spesso e per i più svariati argomenti, i condomini degli stabili, hanno fra di loro molteplici discussioni sulle decisioni da prendere per il condominio in cui vivono. Sicuramente tra gli
Con il Decreto Legislativo numero 102 del 2014 è stata recepita una Direttiva europea volta alla diminuzione del consumo energetico e dell’emissione di gas serra. Per tale motivo è stato imposto
Il 25 maggio 2018 ha trovato attuazione il Regolamento UE numero 679 del 2016 che tratta di privacy. Questo regolamento, noto come GDPR, cioè General Data Protection Regulation disciplina la
Emanate dall’Agenzia delle Entrate le linee guida per la cessione del credito di imposta Irpef relativo al cosiddetto sismabonus. Si tratta del provvedimento 108572 dell’8 giugno 2017, con cui
Vivere in delle grandi metropoli non sempre è facile. Infatti, fra i tanti problemi, un di cui bisogna tenere conto è il parcheggio per la propria automobile che non sempre è facile da trovare:
Sono davvero molte le persone che si chiedono come diventare amministratore di condominio. Per rispondere a questo quesito, bisogna risalire all’entrata in vigore della Legge numero 220 del 2012
Non è affatto inusuale che gli edifici con condominio abbiano a disposizione un cortile condominiale. Ma questo, a chi appartiene? E come si può sfruttare? Precisiamo che il cortile è una zona