Con l’arrivo dell’estate il condizionatore è per molti l’unica possibilità di refrigerio quando si è dentro casa e si deve fuggire dall’afa. Se si vive però in un condominio l’installazione non è
Nei giorni scorsi si parlava della possibilità del cambiamento delle regole per la valutazione energetica nei condomini, grazie all’approvazione del Decreto “requisiti minimi”. E ad
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n.1674/2015 ha chiarito, che in caso di danni per infiltrazioni provenienti da parti comuni dell’edificio, vengono considerati responsabili tutti i
Dopo 70 anni sono entrate in vigore nuove regole all’interno dei condomini, grazie alla riforma del condominio con la legge n. 220/2012. In particolare, in questo articolo ci soffermeremo sulle
Chi è attento all’ambiente ed al risparmio, e volesse installare un sistema fotovoltaico abitando però in condominio, avrà sicuramente più aspetti a cui dover pensare, rispetto a chi ha un
La riforma del condominio con la Legge 220/2012 aveva tra le altre cose introdotto, relativamente ai lavori di manutenzione straordinaria, l’istituzione obbligatoria di un fondo condominiale per
Il condominio digitale è un servizio informatico previsto dai gestori condominiali per la gestione e archiviazione dei documenti che si avvale di diversi strumenti – sito internet e altre
Le liti tra condomini sono da sempre il tallone d’Achille del quiete vivere in una comunità di persone. Il condominio, in fondo, è un mondo in miniatura in cui si ritrova il compendio dei
Con la Legge 220/2012 (Riforma del condominio) entrata in vigore il 18 giugno 2013 è stato introdotto l’obbligo da parte dell’amministratore di aprire un conto corrente condominiale attraverso il
La riforma del regolamento di condominio e la crisi del mattone si ripercuotono sugli amministratori condominiali i quali sono stati investiti di maggiore responsabilità, ma gestiscono un