Uno dei sogni più grandi delle famiglie italiana è quello di riuscire ad acquistare un’abitazione propria, in cui vivere una vita serena e, magari, vedendovi crescere figli e nipoti. Proprio per
Generalmente, la maggior parte delle persone tende ad informarsi sulle agevolazioni riguardanti la prima casa (sia a livello di imposte catastali che tributarie o di altra natura) soprattutto in
Con la scomparsa di una persona cara, può capitare di scoprire di essere eredi di un’abitazione. Tuttavia, alcune volte, si può essere già proprietari di altri immobili e quindi non si necessita
Non rappresenta un caso molto comune, tuttavia può capitare che un parente possa lasciare una eredità ad un minore. Quest’ultimo poi potrà decidere cosa farne: ad esempio potrà vendere il
A volte può capitare che si riscontrino delle difficoltà nella divisione degli immobili ereditati, o perché il bene è difficilmente divisibile, o perché non vi è un accordo tra le parti.
La legge n. 392/78 art. n.6 disciplina la successione nel contratto di locazione. Andiamo quindi a vedere nello specifico cosa accade in caso di vendita o di morte del proprietario dell’immobile
L’Agenzia dell’Entrate, con la circolare n. 31/E del 30 dicembre 2014, elenca le novità del decreto semplificazioni, tra nozione di prima casa, detrazione Irpef del 65% per lavori di recupero