Attraverso la risoluzione numero 17DF datata 28 febbraio 2018 il Mef, alla sezione Dipartimento delle Finanze ha emanato dei chiarimenti riguardanti l’esenzione Imu per i terreni agricoli,
La Tasi rappresenta il tributo comunale che si paga sugli immobili per il servizio indivisibile. Secondo la Legge di Stabilità del 2016 la quota riguardante la Tasi dovuta dall’affittuario ha
Con il mese di gennaio che sta per terminare, sono tanti i cittadini italiani che si mettono alla ricerca di tutte le informazioni possibili circa l’esenzione dal canone RAI 2018 che presenta una
Le compagnie telefoniche hanno ricevuto dall’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la richiesta di una trasparenza maggiore per quanto riguarda le tariffazioni telefoniche dalla
Visto che è da poco scaduto il termine per versare le somme dovute di Imu e Tasi, ricordiamo brevemente di cosa si tratta e cosa succede in caso di mancato pagamento delle stesse. Spesso si
La quota variabile della tariffa sui rifiuti va calcolata una sola volta sull’intera superficie dell’unità immobiliare, comprese le pertinenze. Il chiarimento arriva da Pierpaolo Baretta,
Aggiornamento del 15 novembre: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida e un video tutorial sulla cedolare secca affitti brevi. Clicca qui per saperne di più A chi si applicano le
La Tari è la tassa sui rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti. Sono previste tuttavia esenzioni Tari e
La Tari è la tassa comunale dovuta per la produzione di rifiuti e serve a coprire i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti stessi. È stata introdotta dalla legge di stabilità 2014 in
Il 16 giugno è scaduto il termine per il pagamento dell’IMU 2017. Entro quella data era possibile versare l’intera imposta dovuta nell’anno oppure la prima rata, effettuando il saldo entro il 16