Da quest’anno sia la Tari che la Tasi si pagheranno attraverso bollettini precompilati. A decorrere dall’anno 2015, i Comuni assicurano la massima semplificazione degli adempimenti dei
L’obiettivo per il 2015, secondo la legge di Stabilità è quello di unificare Imu e Tasi in un’unica tassa locale affidata al sindaco del Comune, senza che lo Stato interferisca. In modo tale che
Il modello 730/2014 permette di detrarre gli interessi passivi sui mutui riguardanti la prima casa, grazie al diritto di detrazione del 19% sul costo sostenuto. Al fine di poter usufruire di
Il 16 ottobre sarà il giorno in cui scadranno, per gran parte degli italiani, i termini di pagamento della TASI. Il 16 giugno, invece, è stato il giorno in cui sono scaduti, per quei comuni che
Finalmente sembrano iniziare a chiarirsi le modalità di pagamento della TASI, la nuova tassa che dal 2014 ingloba le varie imposte relative ai cosiddetti “servizi indivisibili”. Stando ad un
Con l’arrivo del periodo in cui bisogna presentare le dichiarazioni dei redditi relative agli immobili, è fondamentale fare chiarezza sulle varie novità legate a tutte le variazioni che si sono
Quando si pensava di essere arrivati ad un punto d’arrivo in merito ai pagamenti delle imposte legate alla casa, in particolare le tasse sui servizi, ecco che una nuova nota della Commissione
Nel testo del recente decreto denominato “Salva Roma” compaiono alcuni aggiornamenti relativi alla nuova TASI, la tassa sui servizi prevista per tutti gli abitanti della capitale. Fra le cose da
Cambiano i nomi, ma l’obiettivo resta quello: far entrare nelle casse dello stato i fondi necessari attraverso la tassazione degli immobili e dei servizi ad essi correlati. Con il nuovo
L’IMU 2013 sulle prime case (abitazione principale) è stata definitivamente abolita, mentre i possessori di seconde, terze o quarte case dovranno pagarla nel 2013 e continuare a pagarla anche nel