La quota variabile della tariffa sui rifiuti va calcolata una sola volta sull’intera superficie dell’unità immobiliare, comprese le pertinenze. Il chiarimento arriva da Pierpaolo Baretta,
La Tari è la tassa sui rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti. Sono previste tuttavia esenzioni Tari e
La Tari è la tassa comunale dovuta per la produzione di rifiuti e serve a coprire i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti stessi. È stata introdotta dalla legge di stabilità 2014 in
Da quest’anno sia la Tari che la Tasi si pagheranno attraverso bollettini precompilati. A decorrere dall’anno 2015, i Comuni assicurano la massima semplificazione degli adempimenti dei
L’obiettivo per il 2015, secondo la legge di Stabilità è quello di unificare Imu e Tasi in un’unica tassa locale affidata al sindaco del Comune, senza che lo Stato interferisca. In modo tale che
Cambiano i nomi, ma l’obiettivo resta quello: far entrare nelle casse dello stato i fondi necessari attraverso la tassazione degli immobili e dei servizi ad essi correlati. Con il nuovo
Cosa succederà di preciso con l’avvento della Trise, la nuova tassa relativa ai servizi? Ancora il panorama non è limpido, ma si può già dare per certo che è prevista una riduzione