Nel nostro Paese, diverse sono le imposte che i cittadini sono tenuti a versare annualmente nelle casse dello Stato e per le più svariate ragioni, tra cui anche quelle relative, ad esempio, al
Riuscire ad avere una casa di proprietà è uno dei sogni di diversi italiani, tuttavia esistono anche persone che hanno la fortuna di essere proprietari di due o più abitazioni. In questo caso,
Vuoi concedere a un amico o un parente di utilizzare un’abitazione di cui sei proprietario senza fargli pagare l’affitto? In questo caso puoi ricorrere al contratto di comodato d’uso
Il comodato è un contratto attraverso cui il “comodante”, consegna al “comodatario”, un bene mobile o immobile per un tempo o un uso determinato, allo scadere del quale vi è con l’obbligo di
L’8 aprile con la nota n.8876 il dipartimento delle Finanze, rispondendo alla Confederazione Italiana Proprietà Edilizia, ha chiarito definitivamente la questione della riduzione Imu e Tasi al
Nel momento in cui avviene la vendita di un’abitazione concessa in comodato d’uso, l’inquilino che vi risiede fino a quel momento è obbligato a lasciare l’immobile. E’ questo quanto stabilito
Il caso che andiamo a prendere in esame oggi vi propone la possibile problematica che può nascere quando un genitore concede al proprio figlio una casa in comodato, per iniziare una convivenza.
Con la sentenza n. 24.468 emessa dalla Corte di Cassazione il giorno 18 novembre 2014 si cerca di chiarire quando è possibile chiedere la restituzione di un immobile in comodato, quando al suo
Negli ultimi anni, e in particolare con l’avvento di tasse onerose sugli immobili, una delle scappatoie tentate dalle famiglie nel caso di possesso di più immobili, è stata quella di
Numerosi sono i temi che hanno richiesto precisazioni nell’ambito dell’applicazione dell’Imposta municipale unica. Uno fra questi riguarda il pagamento dell’Imu su una